GRANDI CLASSICI – ROMANZO – FANTASTICO – RAGAZZI
Non fare come Pinocchio: vai dritt* per la tua strada
Pinocchio, il grande capolavoro di Carlo Collodi narra la storia di un burattino che sognando di diventare un bambino vero, ci insegna ad andare dritti per la nostra strada senza lasciarci distrarre da persone ed eventi che possiamo incontrare lungo il nostro cammino.
8 DICEMBRE 2022 – TORINO
GRANDI CLASSICI – ROMANZO – FANTASTICO – RAGAZZI
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Se in tutti questi anni non ci sei ancora arrivat* te lo dico io: il nome Pinocchio non viene dal nulla ma dal materiale di cui questo burattino è fatto!
…frutto del pino, il pinolo, ossia il “pinocchio”, come si diceva appunto nella Toscana dell’Ottocento
Il burattino nato dalla fantasia di Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini e plasmato dalle mani di Mastro Geppetto nasce proprio da un ciocco di pino. Certo non tutti i ciocchi di legno riescono a prendere vita iniziando a muovere gli occhi e a correre ovunque come capita nei primi capitoli del grande classico di Collodi, ma a volte seppur nella fantasia succede, e abbiamo davvero di cui impararne.
Tu sei quello che mi ha insegnato la strada.
Declinazione pedagogica con premio conclusivo
Leggo questo libro per la prima volta all’età di 33 anni, nell’inverno del 2022 a Torino e la famosa morale che c’è in ogni libro per ragazzi (?) questa volta diventa una morale per gli adulti. Sì per tutti quegli adulti un po’ persi, come se fossero bambini sperduti dell’Isola che non c’è del Peter Pan di James Matthew Barrie (1911) o non sapessero più che consigli seguire, nemmeno quelli che ci si danno da soli, come capita all’Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll (1865).
Disgraziatamente, nella vita dei burattini c’è sempre un ma, che sciupa ogni cosa.
Leggere questo libro da adulti, lascia indubbiamente molto di più di quanto accada leggendolo da ragazzini. La questione è semplice: prendere la decisione giusta non è mai facile, e non è piacevole perché comporta delle rinunce: comporta l’abbandonare la nostra zona di comfort e le nostre idee che fino a quel momento abbiamo sostenuto e difeso a spada tratta.
Ma una decisione, una saggia decisione! va sempre presa e poi portata avanti. Non ci sono Gatti e Volpi (il Gatto e la Volpe), Lucignoli vari (Lucignolo), monete sonanti (Campo de’ Miracoli), spettacoli affascinanti (Mangiafuoco), personaggi ammalianti (Ometto) o ghiottonerie (Paese dei Balocchi) che tengano, quando davvero abbiamo chiaro il nostro percorso, il nostro “why” per dirla usando un termine che appartiene alla crescita personale.
Ve lo dirò io, miei cari e piccoli lettori.
Le nostre bugie hanno il naso lungo come Pinocchio o le gambe corte?
Pinocchio almeno nei primi trentaquattro capitoli (su trentasei!) non aveva chiaro il perché effettivamente dovesse agire in maniera retta. Ma quando poi lo ha trovato (il suo di perché) ciò che è stato in grado di portargli nella vita e in quella delle persone a lui care, ha di gran lunga superato le aspettative più floride.
[Da tenere a mente per il futuro ;-)]
Perché quando i ragazzi, di cattivi diventano buoni, hanno la virtù di far prendere un aspetto nuovo e sorridente anche all’interno delle loro famiglie.
Quante volte abbiamo sentito la frase minacciosa da parte di un adulto verso un bambino (magari eravamo proprio noi quel bambino…) “Non dire le bugie altrimenti ti cresce il naso come Pinocchio“? Probabilmente tante ma il vero significato probabilmente non eravamo in grado di coglierlo. Avere il naso lungo significa aver detto così tante bugie da arrivare ad allontanare le persone che ci sono vicine e questo Pinocchio lo impara davvero a carissimo prezzo.
Vero è che esiste anche una seconda tipologia di bugie: quelle con le gambe corte, ossia quelle che vengono scoperte dopo poco tempo.
I ragazzi fanno presto a promettere, ma più delle volte fanno tardi a mantenere.
Anzi ad onor del vero esiste anche una terza tipologia di bugie: quelle che raccontiamo noi stessi quando ci fingiamo migliori di quello che siamo, quando non facciamo realmente i conti con noi stessi e con quelli che sono i nostri reali obiettivi di vita. Quest’ultima è a mio avviso è la tipologia più pericolosa e alla fine lo stesso Pinocchio si scontra con questa verità e ne comprenderà il significato.
Quando però ci rendiamo conto dei reali effetti che le nostre azioni/bugie causano a noi e agli altri, il nostro Grillo parlante interiore ci bussa sulla spalla, ci tira le orecchie (per fortuna senza staccarcele come invece fa l’Omino con uno degli asinelli) e ci aiuta a tornare sulla retta via.
Mi sono dovuto persuadere che per mettere insieme onestamente i pochi soldi bisogna saperseli guadagnare o col lavoro delle proprie mani o coll’ingegno della propria testa.
La leva della paura come pretesto pedagogico
Per chiunque faccia marketing che la paura sia una potente leva è cosa nota. Ma è anche un potente “strumento” pedagogico e Carlo Collodi con il suo Pinocchio ne fa decisamente largo uso.
Tale paura trova concretezza massima nella trasformazione in somari, momento in cui si acquisisce contezza del fatto che le conseguenze sono oramai irreversibili e si prova un senso di paura profonda per le sorti della propria stessa vita.
Che ne sarà di me,
Che ne sarà di me,
Che ne sarà di me.
Come sappiamo nel caso di Pinocchio in tal senso l’epilogo sarà addolcito dall’intervento della Fata turchina, che diviene per Pinocchio una vera e propria figura materna quasi a voler evidenziare da parte di Collodi l’importanza di figure cardini nella crescita di un bambino e parlando di un libro di fine ‘800 chiaramente queste figure sono il padre e la madre.
Sorte diversa spetta invece a coloro che “abbandonati” a loro stessi (Lucignolo) devono convivere con la loro mala sorte, alla quale hanno spianato la strada. Eppure sul finire la capacità di parola che Lucignolo ha mantenuto vuole forse essere un messaggio di speranza che ci fa pensare che anche quando tutto sembra perduto, alla fine non lo è mai davvero.
…e il senso di colpa di Pinocchio
Insomma Pinocchio alla fine impara che la scelta migliore è quella di andare sempre dritti per la propria strada, lasciando al loro posto quello che ci attrae vanamente durante il nostro percorso ed andare dritti (il più possibile) alla nostra meta.
Che questa sia la casa paterna, quella della Fata dai capelli turchini o (per essere più concreti) un obiettivo di vita, la strada giusta è quella che percorriamo rimanendo concentrati su ciò che volevamo sin dall’inizio del nostro viaggio.
Il vero premio non sarà certo raccogliere migliaia di monete d’oro dopo averne sotterrate quattro! Ma piangere di gioia quando si arriva dopo un lungo viaggio, dove davvero stavamo andando o si raggiunge chi stavamo cercando anche se questo ci porta nello stomaco di un Pesce-Cane (no, non è una balena).
E come viene insegnato tutto questo da Carlo Collodi? Usando una seconda leva: quella del senso di colpa.
Non ci avevi mai fatto caso eh?! Eppure è proprio lì:
- quando fa sentire in colpa Pinocchio perché suo padre patisce il freddo per aver venduto la sua unica casacca;
- quando non vuole dispiacere alla Fata Turchina a causa delle sue scorribande quando rincasa alla sera;
- quando legge (pur non sapendo leggere) che quest’ultima è morta di dolore per causa sua;
- quando scopre che suo padre si è avventurato in mare per cercarlo;
- etc..
Alla fine però questa terapia d’urto funziona e Pinocchio vede tutte le sue scorribande perdonate e dopo una serie di dimostrazioni che attestino il suo reale cambiamento diventa un bambino vero.
Bravo Pinocchio! In grazia al tuo buon cuore, io ti perdono tutte le monellerie che hai fatto fino a oggi.
Pinocchio alla fine muore
No alla fine del libro di Collodi Pinocchio non muore; nella versione definitiva Pinocchio vivrà felice con suo padre Mastro Geppetto.
La scena dell’impiccagione ad opera degli “Assassini” ossia il Gatto e la Volpe viene comunque descritta nel XV capitolo, ma ridurrà il nostro Pinocchio semplicemente in fin di vita.
L’importanza di questo capitolo rimane comunque cardine e a te lettore lascio la curiosità di scoprire il perché.
(Pinocchio è uno di quei) simboli quali non è più possibile rinunciare con nemmeno immaginare che possano non esistere più.
Personaggi e luoghi
- Maestro ciliegia, mastr’Antonio
- Geppetto, Polendina
- Pinocchio
- Grillo-parlante
- Paese dei Barbagianni
- Il Gatto e la Volpe
- Osteria del Gambero Rosso
- Quercia grande
- Bambina dai capelli turchini, fata turchina,
- grosso Falco
- Can-barbone
- Medoro
- Corvo
- Civetta
- Picchi
- Città “Acchiappa-citrulli”
- Campo dei miracoli
- Pappagallo
- Il Giudice gorilla
- Giandarmi Can-mastini
- Giovane imperatore della città acchiappa-citrulli
- grosso Serpente
- la Lucciola
- Melampo
- grosso Colombo
- Delfino
- Pesce-cane
- Il paese delle Api industriose
- Compagni di scuola di Pinocchio
- Eugenio: ragazzo che viene colpito dal libro Trattato di aritmetica
- i Pesci
- grosso Granchio
- due carabinieri
- Alidoro: can mastino dei carabinieri
- pescatore: vive in una grotta
- la Lumaca
- Romeo soprannominato Lucignolo
- Paese dei Balocchi
- Omino
- bella Marmottina
- Tonno
- l’ortolano Giangio
Info bibliografiche
Titolo originale: Le avventure di Pinocchio (Italiano)
Titolo: Le avventure di Pinocchio
Autore: Carlo Collodi
Prima edizione italiana: Febbraio 1883
La mia edizione: Prima edizione – Ottobre 2022
Editore italiano: Giunti
Genere: Per ragazzi, Romanzo, Fantasy, Grandi classici,
Numero di pagine: 206